Istituto Magistrale Tommaso Stigliani Matera

4.3
(7)

L'Istituto Magistrale Statale “T. Stigliani” di Matera ha una lunga e consolidata tradizione.

Nasce nel 1888 come Regia Scuola Normale per conferire la patente di insegnante di scuola elementare; si trasforma in Istituto Magistrale nel 1923, per effetto della Legge Gentile.

Vari interventi legislativi, a partire dalla metà degli anni ottanta, hanno abolito il corso magistrale quadriennale e hanno trasformato l’Istituto in Liceo Pedagogico, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Sociali.

Nell'a.s. 2010/2011, per effetto della riforma Gelmini, l’Istituto “T. Stigliani” diviene Liceo delle Scienze Umane, al cui interno è previsto un corso ad opzione economico-sociale e Liceo Linguistico.

Nell’a.s. 2011/12 nasce il Liceo Musicale-Coreutico - sezione musicale in seguito alla riforma Gelmini, ma la nostra scuola vanta sin dalla sua fondazione l’insegnamento del Canto Corale e della musica, all’epoca le nomine erano governative e i ruoli nazionali per cui docenti da tutta Italia potevano essere incaricati nella Regia Scuola Normale “T. Stigliani” di Matera.

Tra i docenti incaricati si annovera il M° Alberto Rezza di origini napoletane, pianista e compositore (un nostro docente è in possesso di una sua Sinfonia in Fa composta proprio a Matera), il M° Giacinto Paolicelli (materano), il M° Donato Di Palma (direttore dei Conservatori di Matera e Lecce)  ed altri ancora.

Il Liceo Musicale nasce anche dall’esperienza maturata nell’ambito dei Laboratori Musicali finanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalle esperienze musicali (Concerti, piccoli gruppi musicali e Orchestra Interscuole) dei vari docenti presenti all’interno della scuola.

L’Istituto Magistrale “T. STIGLIANI” si trova inserito in un contesto socio-economico e culturale ricco di potenzialità: Matera si è sviluppata nei settori dei servizi in ambito sociale, tecnologico e produttivo (polo del Salotto) e in ambito artistico culturale (Sassi di Matera, patrimonio UNESCO);  è, inoltre, sede universitaria di alcune  Facoltà  tra cui Scienze della Formazione primaria e Beni culturali.

L’Istituto Magistrale “T. Stigliani” offre una  risposta ai bisogni formativi, culturali  e di esigenza di diritto allo studio dell’utenza scolastica della città di Matera, dei Comuni della sua Provincia e di quelli delle Province di Bari e Taranto.

Inoltre, operando su quattro indirizzi (Scienze Umane, Scienze Umane con opzione Economico Sociale, Linguistico e Musicale), si è sempre dimostrato incline al cambiamento, alla ricerca e attuazione di nuove strategie didattico-educative.

Contatti

SEDE - Via Lanera 61Matera 75100 - Italia

[email protected][email protected]
SITO WEB:  http://www.iisliceostigliani.gov.it

Tel./ Fax: 0835-333741-256467
CODICE MECCANOGRAFICO: MTPM01000G

Indirizzi di studio

Scienze umane

Il liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
  • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo;
  • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

La maturità conseguita al termine del corso di studi consente:

  • l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie;
  • l’iscrizione privilegiata alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria con sede a Matera che permette l’accesso all’insegnamento nella Scuola Materna e nel ciclo di Istruzione Primaria.

Liceo Economico Sociale

Il liceo delle scienze umane con  l’opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimentocomuni, dovranno:

  • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
  • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
  • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
  • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
  • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

La maturità conseguita al termine del corso di studi consente:

  • l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie, in particolare alle facoltà di Sociologia, Psicologia e Scienze della Comunicazione;
  • l’ingresso privilegiato nell’ambito del lavoro sociale, come assistente sociale, counselor presso le comunità e nell’ambito socio-assistenziale.

Frequenza di corsi post-diploma di durata variabile, sia della formazione professionale regionale di secondo livello, sia dalla formazione professionale attivata dallo Stato in collaborazione con il mondo del lavoro.

Liceo linguistico

Il liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

La maturità conseguita al termine del corso di studi consente:

  • l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie;
  • l’iscrizione a corsi annuali post-diploma per operatori linguistico-commerciali e turistici;
  • l’iscrizione a corsi di laurea breve per interpreti e traduttori e per altri esiti professionali;
  • l’immediata spendibilità del titolo nel mercato del lavoro.

Liceo musicale

Il percorso del Liceo Musicale è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.

Lo studente, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i licei,  svilupperà e approfondirà le conoscenze, le abilità  e le competenze necessarie per acquisire la padronanza del linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione ed esecuzione attraverso lo studio di un primo e un secondo strumento musicale.

Il Liceo Musicale, al termine del corso di studi, consente:

  • l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie;
  • il prosieguo degli studi presso i Conservatori di Musica;
  • l’inserimento nel mondo del lavoro nel settore musicale.

Offerta formativa

  • PTOF - Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa delle singole scuole. Maggiori informazioni
  • PdM - Il Piano di Miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni strategiche per il conseguimenti delle priorità indicate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV). Presenta due dimensioni: didattica e organizzativa gestionale, realizzate negli spazi previsti dall’autonomia scolastica.
  • RAV -Il Rapporto di Autovalutazione è lo strumento attraverso il quale le istituzioni scolastiche forniscono una rappresentazione della scuola attraverso l'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Cosa ne pensi di questo istituto? Lascia la tua opinione!

Hai avuto esperienze con questa scuola? Clicca sulle stelline per valutarla!

Valutazione media 4.3 / 5. Valutazioni: 7

Nessun voto finora, vota per primo!

Lascia un commento